ConviviumEpulonis: un successo che illumina i Giochi de le Porte 2025

Un autentico tuffo nel passato, un viaggio tra atmosfere medievali e suggestioni enogastronomiche: il Convivium Epulonis è stato un vero e proprio momento di condivisione, cultura e promozione del territorio.

L’eleganza della cena medievale, la cura dei dettagli, la qualità dei piatti e l’entusiasmo degli ospiti hanno reso l’evento indimenticabile. Ma il valore più grande è stato portato dalle persone: uomini e donne che, con la loro presenza hanno dato lustro alla manifestazione, consolidandone il prestigio e contribuendo ad accrescere l’attesa per i prossimi Giochi de le Porte, in programma il 26, 27 e 28 settembre 2025.

Nella storica cornice della Rocca Flea, annunciati dalle Chiarine e dal Gruppo Tamburini dell’Ente Giochi prima, scortati dal balestrieri della compagnia Waldum e nella Taverna di San Benedetto poi, personalità di spicco del mondo della comunicazione, rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine, unitamente ai presidenti di altre manifestazioni umbre che hanno preso parte all’evento hanno sottolineato l’importanza di fare rete e di condividere esperienze capaci di arricchire il patrimonio culturale e sociale del territorio.

La serata è stata una vera e propria esperienza medievale, a partire dai piatti sapientemente realizzati dalla Commissione Taverne e rispettivi cuochi, con allestimento della tavola a cura della Commissione Artistica dell’Ente, con il prezioso contributo del main sponsor Birra Flea, che ha curato menù, schede di voto, omaggiando gli ospiti con preziosi cadeau. 

A vincere l’edizione 2025 è porta San Benedetto che si aggiudica la Bastola d’oro, per aver cucinato e servito il miglior piatto della serata. 

Interessanti gli interventi degli ospiti, in modo particolare quelli del mondo del giornalismo, tra cui Donatella Binaglia, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Perugia, Alberto Scattolini giornalista professionista e Federico Fioravanti, presidente del Festival del Medioevo di Gubbio. 

Un riconoscimento, nel corso del Convivium è stato tributato alla Compagnia Balestrieri Waldum nella persona del Presidente Stefano Ragugini, Gruppo Sbandieratori e Musici città di Gualdo Tadino con Luca Centini e il Gruppo Fiondatori Gualdo Tadino, rappresentati da Marco Brunetti e Sergio Sabbatini. 

A margine dell’evento, il presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Christian Severini, ha dichiarato: «La partecipazione di ospiti così illustri e autorevoli ci riempie di orgoglio e conferma la forza del nostro progetto. Il Convivium Epulonis non è solo una cena medievale: è un simbolo di identità, di tradizione e di comunità. Vedere accanto a noi personalità del mondo della comunicazione e presidenti di altre manifestazioni umbre ci incoraggia a continuare con determinazione, perché i Giochi de le Porte possano crescere sempre di più, diventando un punto di riferimento non solo regionale, ma anche nazionale».

Il primo cittadino Massimiliano Presciutti ed il Gonfaloniere Alessandro Cesaretti hanno sottolineato come il Convivium rappresentati una straordinaria anteprima di ciò che accadrà a settembre: tre giorni di spettacoli, sfide, cortei storici e rievocazioni uniche, capaci di attirare visitatori da tutta Italia e dall’estero.

L’Ente Giochi rinnova il ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte alla serata, ai tanti volontari che lo hanno realizzato in prima persona, rendendo speciale questa edizione del Convivium Epulonis e contribuendo a scrivere una nuova pagina della storia dei Giochi.

L’appuntamento è già fissato: Gualdo Tadino, 26, 27, 28 settembre 2025.

Una festa da vivere, da condividere e da portare nel cuore.