GIOCHI DE LE PORTE – PALIO SAN MICHELE ARCANGELO

///GIOCHI DE LE PORTE – PALIO SAN MICHELE ARCANGELO

XLIII PALIO DI SAN MICHELE ARCANGELO
EDIZIONE 2021
Nel magnifico scenario dell’Arengo Maggiore le porte di San Benedetto, San Donato, San Facondino, San Martino si contendono la vittoria del drappo in onore di San Michele Arcangelo, patrono della città di Gualdo Tadino. La manifestazione, ogni anno celebrata nell’ultimo fine settimana di settembre, quest’anno 24, 25 e 26, si compone di diversi e caratteristici momenti.
La giornata del venerdì è dedicata all’apertura dei Giochi de le Porte, con consegna della città nelle mani del Gonfaloniere: con lo scambio dei doni dei tavernieri delle quattro Porte si dà inizio all’apertura delle taverne. In serata invece protagonisti i tamburini ed il gruppo degli Sbandieratori e Musici Città di Gualdo.
Il sabato è il giorno dedicato al corteo storico, preceduto nel pomeriggio dalla gara individuale della Compagnia Balestrieri Waldum, il cui vincitore avrà l’onore di essere il custode del drappo conteso fino alla consegna dello stesso al vincitore dei Giochi.
Apice della manifestazione è il giorno della domenica: in mattinata si assiste alla pesa dei carretti e al sorteggio dell’ordine di gara con estrazione delle “pallotte” dal Bussolo. Terminati i pranzi in taverna e i dovuti riti scaramantici, ogni Porta, con corteo composto dai gruppi giocolieri, fa il suo ingresso nell’Arengo Maggiore. Con la benedizione dei giocolieri e dei somari ha finalmente inizio la gara, all’esito della quale la Porta vincitrice brucerà il fantoccio dell’antica strega nemica della città, la Bastola.
In questa particolare edizione, celebrata a seguito dell’inevitabile sospensione dello scorso anno, causa pandemia Covid-19, la città vivrà una versione de “Lo Palio” rimodulata ma rispettosa della tradizione e dei valori del mondo dei Giochi de le Porte.

IL PROGRAMMA
VENERDI’ 24 SETTEMBRE
Ore 18:00 Corteo storico vivandieri e tavernieri. Scambio dei doni.
Ore 19:00 Cerimonia della consegna delle chiavi. Inno dei Giochi de le Porte. Apertura delle taverne.
Ore 21:00 Esibizione Tamburini.
Ore 22:00 Esibizione gruppo Sbandieratori e Musici Città di Gualdo.

SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 18:00 Gara individuale di tiri Compagnia Balestrieri Waldum. Consegna in custodia del Palio al vincitore.
Ore 21:00 Corteo storico, figuranti in costume d’epoca del XVI secolo lungo le vie del centro storico.
Ore 22:30 Lancio dei bandi di sfida tra le Porte.

DOMENICA 26 SETTEMBRE
Ore 10:00 Pesa dei carretti e sorteggio ordine di gara.
Ore 11:15 Santa Messa Concattedrale di San Benedetto.
Ore 14:00 Corteo dei giocolieri.
Ore 15:00 Benedizione dei portaioli, dei giocolieri e dei somari.
Ore 15:30 Palio di San Michele Arcangelo: corsa a carretto, tiro con la fionda, tiro con arco, corsa a pelo.
Ore 19:30 Premiazione Porta vincitrice e rogo della Bastola.