San Benedetto Costumi Si apprezza la ricerca stilistica e la confezione sartoriale di tutti i costumi presentati per il corteo. Coerenti le acconciature e il trucco dei personaggi in riferimento alle opere pittoriche prese d’esempio. Belli i carri come cornice perfetta delle visioni rappresentate. VOTO: 9 Storicità Il tema è centrato, gran parte delle scene è aderente al periodo storico in oggetto. Le fonti iconografiche sono per lo più adeguate. Si apprezza in particolare lo sviluppo del tema prescelto su più piani e da più
Si aggiudica il premio sfilata 2017 il Corteo di Porta San Donato con “Mirabilia Animalia: gli animali della meraviglia dai Bestiari al Mito” Voto 29/30 Costumi Si apprezza la qualità sartoriale e la ricerca stilistica nella realizzazione dei costumi storici rappresentati per il corteo. Si denota una particolare attenzione per i dettagli e le acconciature finemente abbellite von accessori tipici del periodo storico. Particolarmente apprezzate le figure di sirene e fauni, personaggi legati a un immaginario fantastico e ben rappresentati. VOTO:10 Storicità Il tema è centrato,
Vittoria memorabile per Porta San FACONDINO, che stravince con 45 punti la 40esima edizione de I Giochi de le Porte di Gualdo Tadino domenica 24settembre, seguito da Porta San MARTINO, Porta San DONATO e Porta San BENEDETTO. Protagonista assoluto insieme ai pregevoli giocolieri, il Somaro INDIO, che ha fatto storia andando a vincere da solo l’ultima gara, quella della corsa a pelo, dopo che il fantino era caduto lungo il percorso. Dopo essersi aggiudicato la vittoria con la corsa a carretto con
È stata Miss Italia 2017 Alice Rachele Arlanch ad inaugurare lo splendido corteo storico di sabato 23 Settembre, sfilando lungo l’anello del centro della città in abito d’epoca appositamente confezionato per lei dal Costumista Daniele Gelsi, anche direttore artistico del Quarantennale de I Giochi de le Porte. Per la giovane residente nell’omonima frazione di Arlanch del Comune di Vallarsa in Provincia di Trento, questa di Gualdo Tadino, rappresenta la prima uscita pubblica, dove avrà la possibilità di mostrarsi in tutta la sua bellezza
Si comunica che VENERDì 15 SETTEMBRE DALLE ORE 17.00 PRESSO LA SEDE DELL’ENTE GIOCHI VIA MATTEO PITTORE 2, GUALDO TADINO INIZIERA’ LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI PER LE TRIBUNE NUMERATE DA CUI VENERDI 22, SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE SI POTRANNO VEDERE I GIOCHI DE LE PORTE 5 TRIBUNE E RELATIVI PREZZI A SECONDA DELLA POSIZIONE E DEL GIORNO: VENERDÌ 22 SETTEMBRE Sfilata Tavernieri – Spettacolo Tamburini e Sbandieratori valido ore 18,00/ 21,00: TRIBUNA VALSORDA – Piazza Martiri sx €10,00 TRIBUNA SERRASANTA-Piazza Martiri dx € 10,00 SABATO 23 SETTEMBRE CORTEO STORICO
A celebrare i 40 anni de I Giochi de le Porte è il San Michele Arcangelo del Maestro Ugo Levita, l’artista umbro di adozione, autore del Palio 2017 che le quattro porte si contenderanno domenica 24 Settembre nell’arengo maggiore della città di Gualdo Tadino. ‘Oh arbusto che laceri le carni, se morte sia, sia dolce! Ch’io non feci mai male ad alcuno, nemmeno a Lucifero, se non per proteggere la gente mia’, queste le parole di San Michele Arcangelo che Catia
Edoardo Ridolfi Photography. L’evento della “Notte Blu – il Medioevo nella città della cuccagna”, che ha animato Gualdo Tadino nella notte di Sabato 19 Agosto, è stato un grande successo per la città umbra, per l’Ente Giochi e per la festa stessa de “I Giochi de le Porte” che a chiusura della serata ha celebrato i suoi quarant’anni di vita premiando chi ha fatto la storia del Palio in onore di San Michele Arcangelo. Difficile fare una stima di quante persone abbiano
Emozione e passione ieri sera hanno fatto da padrone alla sfida di Tiro con fionda ed arco in Piazza Martiri a Gualdo Tadino, dove i giocolieri delle quattro porte si sono sfidati nel XIX Trofeo “Andrea Cardinali”. Nel tardo pomeriggio di ieri si sono sfidati frombolieri ed arcieri under 14, dimostrando grinta e coraggio nel provare i tiri per la prima volta in piazza grande di fronte a tante persone e in una gara che è ormai banco di prova e
Il 19 Agosto Gualdo Tadino ospiterà la “Notte Blu: il Medioevo nella città della cuccagna”, evento presentato questa mattina nella Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia . Promossa dall’Ente Giochi de le Porte in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, il Polo Museale della città e i Main Sponsor Rocchetta S.p.a., Birra Flea, Ms Service, Satiri Auto e La Ceramica d’Italia, la “Notte Blu”è anche patrocinata da Regione Umbria e Camera di Commercio Perugia e si inserisce all’interno del
E’ un’edizione unica nel suo genere questa de “I Giochi de le Porte” 2017, perchè celebra i 40 anni di vita della rievocazione storica e festa di popolo che esalta il medioevo e Gualdo Tadino, ma soprattutto perchè quest’anno potrà fregiarsi del Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Concessione avvenuta in data 7 Giugno 2017 e ieri resa nota all’Amministrazione comunale e all’Ente Giochi. “E’ per me motivo di grande soddisfazione aver raggiunto un risultato
- 1
- 2